Pittore tedesco. I suoi dati anagrafici sono alquanto incerti e anche le notizie
sulle opere pittoriche da lui compiute risultano di difficoltosa decifrazione.
Esistono prove della sua attività a Dortmund, avendo egli lavorato a un
polittico detto
Morte della Vergine, ancora oggi situato in una chiesa di
quella città. Si tratta del frammento centrale di una grande composizione
che conferma la spontaneità dell'ispirazione artistica dell'autore. La
delicatezza delle espressioni nelle figure dipinte, la levità degli
angeli raffigurati, permettono di dedurre una profonda partecipazione spirituale
al soggetto religioso da parte dell'esecutore. Sono di attribuzione certa anche
i dipinti detti
Crocefissione e
Storie di Cristo situati a
Wildungen e assegnati al primo periodo di attività dell'artista (1404
circa). Lo stile delle prime opere è diverso per impostazione e colore:
qui il tratto gotico è più accentuato e più vivaci sono le
tonalità cromatiche. Si riscontrano in
K. alcune analogie con gli
allievi della scuola di Colonia (Vestfalia XIV-XV sec.).